Bulgari stupisce Ginevra con due modelli straordinari
Ogni aprile, gli appassionati di orologi si danno appuntamento a Ginevra per la più prestigiosa celebrazione dell'alta orologeria: Watches and Wonders. Quest'anno Bulgari ha fatto il suo attesissimo debutto, rubando la scena con un'affascinante esposizione di contrasti. Da un lato, il tourbillon volante più sottile al mondo. Dall'altro, una reinterpretazione audace del suo iconico motivo Serpenti. Due pezzi radicalmente diversi, uniti da un'inconfondibile firma: l'eleganza italiana fusa con la maestria svizzera.

La risposta di Ginevra alla Settimana della Moda

Proprio come gli amanti della moda si riuniscono a Parigi e Milano, i collezionisti di orologi fanno il loro pellegrinaggio in Svizzera. Passeggiare per la sala espositiva è come entrare in un labirinto scintillante: ogni stand è un mini-universo di artigianato. Ci torno ogni anno e il 2025 ha portato una sorpresa speciale: la prima partecipazione ufficiale di Bulgari.

Dal momento in cui ho messo piede nel loro spazio, sono stato trasportato in un mondo che fondeva l'architettura romana con il design contemporaneo. La facciata monumentale si ispirava alle linee razionaliste, mentre gli interni, rivestiti di marmo e ricchi di texture, riecheggiavano il cuore della cultura italiana. Il debutto di Bulgari non è stato solo ambizioso, ma anche indimenticabile.

Octo Finissimo Ultra Tourbillon: il più sottile di tutti

Il protagonista indiscusso è stato l'Octo Finissimo Ultra Tourbillon, con uno spessore di soli 1,85 mm, cassa compresa. Si tratta, ufficialmente, dell'orologio meccanico con tourbillon volante più sottile al mondo.

La maestria di Bulgari nell'ingegneria dell'ultrasottile non è una novità. Negli ultimi dieci anni, la linea Octo Finissimo ha conquistato dieci record mondiali e il marchio ha sviluppato tredici movimenti rivoluzionari, tra cui il Bvlgari Piccolissimo, il Micro Tourbillon Lady e il Lady Solo Tempo. Ma questo modello supera ogni limite.

Con il movimento (BVL 180) che batte a 4 Hz e offre una riserva di carica di 42 ore, il design ha richiesto un ripensamento completo dell'orologeria tradizionale. I componenti sono stati sapientemente riorganizzati per adattarsi al profilo ultrasottile senza compromettere la resistenza. La platina è realizzata in carburo di tungsteno e la cassa in titanio micro sabbiato. Anche il bracciale, spesso solo 1,5 mm, completa l'illusione di non indossare nulla.

Per la realizzazione di questo pezzo sono stati depositati otto brevetti. Si tratta di una meraviglia ingegneristica che lascia a bocca aperta anche gli esperti di orologi più esperti.

Serpenti Aeterna: la rinascita di una leggenda

All'altra estremità dello spettro si trova il Serpenti Aeterna, una reinterpretazione futuristica del leggendario simbolo del serpente di Bulgari, introdotto per la prima volta nel 1948. Spogliato dei tradizionali occhi e squame, il nuovo design abbraccia un flusso pulito e geometrico che si avvolge senza sforzo intorno al polso.

In oro rosa, il pezzo brilla con una raffinata fascia di diamanti. In oro bianco, la versione completamente pavé brilla con tale intensità da sembrare un gioiello scultoreo destinato a essere esposto in un museo. Questa evoluzione ha richiesto anni di collaborazione tra orologiai e gioiellieri per essere perfezionata, offrendo bellezza senza compromettere il comfort.

Il risultato non è solo un orologio, ma un oggetto d'arte, ricco di tradizione e ridefinito attraverso l'innovazione.

25 anni di innovazione sotto LVMH

Grandi pannelli informativi presenti alla mostra hanno ripercorso il viaggio di Bulgari da maison di gioielleria a maison orologiera da record. Si tratta di una trasformazione che pochi avrebbero potuto prevedere, ma sotto l'egida di LVMH, il marchio si è conquistato un posto ai vertici dell'alta orologeria. Il CEO Jean-Christophe Babin lo ha riassunto perfettamente: “Esploriamo costantemente territori inesplorati, spingendo i limiti del design e dell'artigianato, in particolare nel segmento Serpenti”.

Un marchio che cambia prospettiva

All'uscita dal padiglione, due impressioni contrastanti mi sono rimaste impresse. Al polso destro, la leggerezza dell'Octo Finissimo Ultra Tourbillon; al sinistro, il fascino scultoreo del Serpenti Aeterna. Due estremi, il minimalismo tecnico e l'opulenza decorativa, ma entrambi inconfondibilmente Bulgari.

Il loro debutto a Watches & Wonders non è solo una pietra miliare simbolica, ma una dichiarazione forte. Dopo 25 anni di innovazione incessante, Bulgari ha dimostrato di appartenere alla scena mondiale dell'alta orologeria. Che siate attratti dalla sottigliezza rivoluzionaria o affascinati dal fascino intramontabile di un serpente, Bulgari offre entrambe le cose, con sicurezza, chiarezza e un fascino innegabile.
May 29, 2025